Sant'Apollinare
international piano festival
♪ Play/Pause ►
F. Chopin Concerto No.2 Op.21
London Symphony Orchestra
Adolfo Barabino, piano

Dal 23 giugno al 30 giugno 2021 si è svolta la prima edizione del “Sant’Apollinare International Piano Festival”, che intende inserirsi nell’assetto architettonico-naturalistico di questa piccola frazione di Sori-Genova.
Un progetto artistico attraverso il quale coniugare la cultura e la natura, esaltando in tal senso sia l’afflato musicale, calato in luoghi bellissimi e suggestivi, sia l’aspetto attrattivo-paesaggistico della località, che potrebbe eventualmente potenziare il numero delle presenze turistiche proprio grazie anche alla realizzazione di questa iniziativa.
L’edizione del 2021 prevedeva la presenza di tre appuntamenti interamente dedicati alla Musica Pianistica.
Sono stati scelti tre solisti di fama internazionale per offrire al pubblico 3 serate a tema, evidenziando le molteplici possibilità espressive del pianoforte, viaggiando dalle più forti e tragiche sonorità dirompenti dello strumento fino a raggiungere le più delicate velature e sfumature del suono.
Dall’edizione del 2022 il repertorio si è esteso alla musica da camera.
I concerti si tengono all’aperto, sul sagrato della Chiesa millenaria di Sant’Apollinare, con una vista mare tra le più belle in Italia.

Direttore Artistico
Adolfo Barabino
Direttore Artistico
Adolfo Barabino
Video - Estratto scorse edizioni
00:00 – Adolfo Barabino – Liszt – Funerailles (Estratto)
01:55 – Adolfo Barabino – Liszt – Les jeux d’eau à la Villa d’Este (Estratto)
04:06 – Adolfo Barabino – Chopin – Polacca op. 26 (Estratto)
06:19 – Trio (Joseph Wolfe & Jonathan Ayling & Adolfo Barabino) – Ravel – Kaddish
11:12 – Trio (Joseph Wolfe & Jonathan Ayling & Adolfo Barabino) – Dvořák – Dumky Trio (Lento maestoso estratto)
12:30 – Trio (Joseph Wolfe & Jonathan Ayling & Adolfo Barabino) – Dvořák – Dumky Trio (Vivace estratto)
13:35 – Valentina Igoshina – Rachmaninoff – 6 Momenti Musicali n.2 Allegretto (Estratto)
14:57 – Valentina Igoshina – Rachmaninoff – 6 Momenti Musicali n.5 Adagio sostenuto (Estratto)
16:39 – Valentina Igoshina – Rachmaninoff – 6 Momenti Musicali n.6 Maestoso (Estratto)
Tutti i concerti inizieranno alle ore 20:30
Ingresso gratuito – offerta libera
Si riattiverà a concerto finito intorno alle ore 22:30 circa.
In caso di pioggia i concerti verranno eseguiti presso il Teatro Sociale di Camogli.
Date e Ospiti edizione 2025:

Adolfo Barabino , piano
1 luglio 2025
Musiche di:
Beethoven, Chopin, Liszt
Allievo di Emilio Bonino, è un artista che combina un tocco raffinato con una profonda interpretazione musicale e il “Musical Opinion” lo descrive ”…con un suono così ricco di nuances che lo rendono uno dei più interessanti interpreti di Chopin della sua generazione.”
Vive fra l’Italia e l’Inghilterra dove ha debuttato con la London Philharmonic Orchestra registrando per la BBC Radio e Classic FM.
Ha registrato con la London Symphony Orchestra il Concerto di Chopin no.2 op.21 ed il disco è stato nominato per il Grammy Awards.
Tra i prossimi impegni, eseguirà a Londra alla Cadogan Hall l’integrale dei cinque concerti di L.V.Beethoven con la English Chamber Orchestra , concerti da replicare successivamente in tournée in Inghilterra, Italia e in Giappone ed è prevista una registrazione con un’importante casa discografica.
Nel 2003 ha ricevuto la nomina di Steinway Artist. Il suo ritratto è posto nella galleria della sede Steinway & Sons di Londra.
Ha ottenuto un contratto di dieci anni di concerti in Giappone dove ha recentemente realizzato la tredicesima tournée. Suona regolarmente nelle sale più importanti come Suntory Hall, Tokyo Hamarikyu Asahi Hall, Kitara Hall-Sapporo, Minato Marai Concert Hall-Yokohama, Aoi Concert Hall- Shizuoka, Centennial Hall-Nara effettuando anche diverse registrazioni radiofoniche. Nel 2016 ha partecipato al Narapi Piano Festival a Nara in Giappone registrato in diretta dalla MBS TV. Fra le esperienze più significanti l’esecuzione del Concerto di Liszt no.1 per pianoforte e orchestra a Sendai dove è stato il primo pianista a eseguire questo concerto in un Tempio Buddista, in diretta radiofonica a favore delle vittime dello tsunami del 2011.
Per il suo valore artistico a Londra nel 2013 gli è stato conferito il riconoscimento della “Copy of Freedom – City of London”, precedentemente conseguita anche dal tenore Luciano Pavarotti.
Nel 2018, il debutto negli Stati Uniti ad Aspen in Colorado.
Oltre all’attività concertistica sta registrando in Inghilterra l’opera completa di F.Chopin e tiene masterclasses in Italia, Inghilterra, Stati Uniti e Giappone.
Dal 2019 è membro della giuria del “Concours International de piano Nice Côte d’Azure” ed ha presenziato a Verona come Presidente della giuria per la finale italiana del Concorso Pianistico Steinway & Sons 2023.
Nel 2020 ha fondato il “Sant’Apollinare International Piano Festival” Sori – Genova di cui è Direttore artistico in collaborazione con “l’Associazione musicale Berceuse”.
Ha recentemente tenuto un concerto al Teatro Sociale di Camogli – Genova.
Ha debuttato in Grecia in un anfiteatro a Pyrgos West Mani, con un recital dedicato a Chopin.

Johanna de Cloitre , piano
4 Luglio 2025
Musiche di:
Bach, Mozart, Debussy, Scriabin, Liszt
Johanna de Cloître è una pianista professionista che si esibisce regolarmente come solista e in formazioni di musica da camera, esplorando un repertorio variegato in tutta Europa – tra cui Parigi, Berlino, Bruxelles, Barcellona, Rouen, Baden-Baden e Aix-en-Provence.
Partecipa a festival come Courants d’Airs, Musique Dans la Rue, Piano Demain, Jeunes Talents, Piano Tremplin.
Nel 2024 ha ricevuto il Premio October Equus per la creazione dell’omonimo brano di Gilbert Rosso, in occasione del Concorso Internazionale della Città di Nizza, la cui finale l’ha vista esibirsi con l’Orchestra dell’Opéra de Nice.
Nel 2023 ha conquistato il secondo premio al Concorso Internazionale Aliénor d’Aquitaine di Parempuyre e, nel 2022, è stata co-vincitrice del Premio del Festival Courants d’Airs della città di Bruxelles per la creazione e l’interpretazione dello spettacolo Casting Diva.
Ha inoltre ricevuto il Premio Speciale dell’AMOPA.
Si è diplomata con un Bachelor presso la Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino e con un Master in pianoforte al Koninklijk Conservatorium Brussel.
Ha studiato con Frédéric Aguessy, Daniel Blumenthal, Stephen Arnold e Konrad Maria Engel.
Johanna de Cloître insegna presso il Conservatorio di Nizza.
Ha inoltre studiato clavicembalo, organo e analisi musicale al Conservatorio di Rouen, direzione di coro e musicologia medievale alla Sorbona.


Mariusz Patyra , Violino
Adolfo Barabino , Piano
7 Luglio 2025
Musiche di:
Mozart, Suk, Brahms, Piazzolla, Paganini, Massenet
Mariusz Patyra, nato a Orzysz in Polonia ne 1977, ha iniziato a studiare il violino a 7 anni. Suoi insegnanti sono stati Z.Ciucias e A. Hoffmann ad Olsztyn, A. Cypryk e K. Wegrzyn, quindi I.Kertscher ad Hannover.
Si è perfezionato a Cremona con S. Accardo.
Diplomato con lode all’Accademia Feliks Nowowiejski di Bydgoszcz.
Virtuoso del violino, Patyra ha iniziato la carriera dopo la vittoria del Premio Paganini nel 2001, primo violinista polacco ad aggiudicarsi il Concorso, vincendo anche il riconoscimento per la miglior esecuzione dei Capricci; ha avuto l’onore di suonare il Guarneri del Gesù “Cannone” di Paganini.
Ha effettuato concerti in tutto il mondo, Europa, Giappone, Stati Uniti, Messico, suonando con orchestre rinomate: Tokyo Royal Chamber Orchestra, Orchestra Toscanini, Orchestra Sinfonica di Roma, Filarmonica Marchigiana, Orchestra nella Radio Nazionale Polacca, Sinfonia Nazionale di Varsavia, Sinfonia Warsovia.
Ha registrato per la tedesca Nord Deutsche Rundfunk e Radio 3 ha dedicato uno speciale alla sua figura di virtuoso; tra i titoli incisi: Vivaldi – Quattro Stagioni (Lipinski Royal Fidelity), Paganini – Concerto n.1, Saint Saens Introduzione e Rondò Capriccioso, Massenet:
Meditazione da Thais; Wieniawski – Concerti per violino n.1 e 2 (DUX); N.24″(Toinen Music).
Patyra è vincitore del 2°Premio al Concorso Internazionale Vienna Classic 2024 ed è finalista al Gran Finale del “Classic Violin Olimpus International Competition 2025” a Dubay. Mariusz Patyra suona una copia del Gesù, realizzato da Wojciech Topa(2020).
Pianoforte Steinway & Sons, Modello D Gran Concerto, fornito da:

Gallery
Presidente Associazione Berceuse
Nadia Putzu : 393 3690 463
info@berceuse.org
—
PER DONAZIONI:
Berceuse Associazione di Promozione Sociale
IBAN: IT50G0329601601000067504929
SWIFT: FIKITMM
Come arrivarci

